Sanremo 2025: Pubblicità da capogiro, fino a un MILIONE di EURO per un minuto
- ZETA Comunication
- 25 feb
- Tempo di lettura: 3 min
Con l’aumento degli ascolti, il Festival di Sanremo si conferma una macchina da soldi per la Rai. Grazie all’interesse crescente del pubblico, gli spazi pubblicitari durante la kermesse musicale più famosa d’Italia hanno raggiunto cifre record, con costi che sfiorano il milione di euro per un singolo minuto di trasmissione. Un successo che non riguarda solo la qualità dello spettacolo, ma anche la strategia di misurazione degli ascolti, recentemente rivoluzionata da Auditel.

La nuova era della Total Audience
L’edizione 2025 del Festival segna l’ingresso ufficiale della total audience, una nuova metodologia di rilevazione che tiene conto non solo degli spettatori della televisione tradizionale, ma anche del pubblico che segue l’evento su dispositivi digitali come pc, smartphone, tablet e piattaforme di streaming online, come RaiPlay. Questa innovazione riflette il cambiamento delle abitudini di visione degli italiani, permettendo una misurazione molto più completa e precisa del pubblico reale.
L’impatto di questa novità è stato immediato: i numeri parlano chiaro. La prima serata di Sanremo 2025 ha registrato una total audience di 12 milioni 600 mila spettatori, pari al 65,3% di share, mentre la seconda serata ha mantenuto un livello altissimo con 11 milioni 700 mila spettatori e 64,5% di share. Un confronto con l’anno precedente mostra un incremento di quasi 4 punti percentuali nella seconda serata, un risultato che ha reso ancora più appetibili gli spazi pubblicitari.
Pubblicità a prezzi record
Grazie a questo aumento di audience, Rai Pubblicità ha potuto ritoccare i listini pubblicitari con un rialzo medio del 7% rispetto all’anno scorso. E i numeri sono impressionanti: per uno spot da 15 secondi in prima serata, i prezzi variano tra i 100 mila e i 150 mila euro, mentre un billboard di anteprima costa 311 mila euro. Ma il vero record appartiene alla telepromozione delle 23:30: 60 secondi in questa fascia oraria costano la bellezza di 1.166.050 euro.
La strategia dei pacchetti pubblicitari
Gli inserzionisti non possono acquistare un singolo spazio, ma devono optare per pacchetti di spot on air, organizzati per tematiche o per programmi di punta come il Festival di Sanremo. L’offerta Core Big Screen di Rai Pubblicità include 8 break pubblicitari, una telepromozione e un billboard di anteprima. I costi variano a seconda della fascia oraria e della durata dello spot.
Tra le opzioni più richieste c’è il golden minute di 15 secondi alle 20:35 nelle serate di martedì, giovedì e venerdì, con un costo di 288.880 euro. Invece, per chi punta su orari meno prestigiosi, come la fine delle serate di mercoledì e giovedì, lo stesso formato da 15 secondi scende a circa 14 mila euro.
Successo e prospettive future
Gli ottimi ascolti dell’edizione 2025, guidata da Carlo Conti, sembrano garantire un’ulteriore crescita dei prezzi per il prossimo anno. Se il trend positivo continuerà fino alla serata finale, Rai Pubblicità potrà aumentare nuovamente i listini, capitalizzando su una platea sempre più vasta e diversificata.

Un’analisi del FUTURO
Il successo dell’introduzione della total audience non solo ha ridefinito il modo di misurare gli ascolti televisivi, ma ha anche aperto nuove possibilità per gli inserzionisti, che ora possono raggiungere un pubblico decisamente più ampio e variegato. Il Festival di Sanremo, quindi, non è solo un evento culturale di rilievo, ma un palcoscenico mediatico in grado di dettare le nuove regole del mercato pubblicitario italiano.
Sanremo si conferma ancora una volta un fenomeno non solo musicale, ma anche economico, capace di generare introiti milionari e di influenzare l’intero panorama televisivo nazionale. E con il trend attuale, i prezzi degli spot potrebbero continuare a salire, rendendo la pubblicità durante il Festival un investimento sempre più ambito e prestigioso.
RIASSUMENDO: Quanto costa uno spot a Sanremo?
Telepromozione alle 23:30: 60 secondi a 1.166.050 euro, il più costoso dell’edizione.
Prime Time (15 secondi): tra 100 mila e 150 mila euro.
Billboard di anteprima: 311 mila euro.
Golden Minute alle 20:35: 288.880 euro.
Spot in chiusura (15 secondi): circa 14 mila euro.
Perché i prezzi sono in aumento?
Grazie alla nuova total audience, Sanremo ha raggiunto un pubblico più ampio:
Prima serata: 12,6 milioni di spettatori e 65,3% di share.
Seconda serata: 11,7 milioni di spettatori e 64,5% di share.
Questo ha permesso a Rai Pubblicità di aumentare i listini del 7% rispetto all'anno scorso.
Comments