Come utilizzare ASANA per organizzare le tue attività: anche se sei un utente unico
- ZETA Comunication
- 25 feb
- Tempo di lettura: 3 min
ASANA è uno degli strumenti di gestione delle attività più potenti e versatili sul mercato. Spesso viene associato a team collaborativi e progetti complessi, ma ciò che molti non sanno è che è altrettanto efficace per chi lavora da solo. Se stai cercando un modo per organizzare le tue giornate, aumentare la produttività e non dimenticare mai una scadenza, ASANA potrebbe diventare il tuo miglior alleato.

In questo articolo, ti guiderò passo passo su come utilizzare ASANA come utente unico per gestire le tue attività quotidiane e i tuoi progetti personali.
Perché usare ASANA anche da soli?
Potresti chiederti: “Perché non usare una semplice lista di cose da fare su carta o un'app note?” La risposta è semplice: struttura e versatilità. ASANA ti permette di:
Organizzare le attività in modo gerarchico (progetti, sezioni, attività e sotto-attività).
Impostare promemoria e scadenze per evitare dimenticanze.
Avere una visione chiara delle priorità, ottimizzando il tuo tempo.
Tenere traccia dei tuoi progressi, motivandoti a completare le attività.
Come iniziare: crea il tuo account e imposta la dashboard
Se non hai ancora un account ASANA, vai su asana.com e registrati gratuitamente. Una volta dentro:
Imposta la Dashboard Personale: Personalizza la tua dashboard per mostrare solo ciò che ti serve. Puoi aggiungere widget come “Attività Oggi”, “In Scadenza” o “Progetti Recenti”.
Organizza le Tue Aree di Vita: Pensa ai diversi ambiti della tua vita (es. Lavoro, Personale, Studio, Progetti Creativi) e crea un “Progetto” per ognuno di essi.
Crea il tuo Sistema di produttività in ASANA
Anche come utente singolo, puoi sfruttare al massimo ASANA con un sistema semplice ma efficace.
1. Organizzazione per progetti e sezioni
Crea progetti per ogni area importante della tua vita. Ad esempio:
Lavoro: Attività quotidiane, scadenze settimanali, obiettivi mensili.
Personale: Spesa, appuntamenti, commissioni.
Studio/Formazione: Corsi online, libri da leggere, skill da acquisire.
All'interno di ogni progetto, utilizza le sezioni per suddividere le attività. Ad esempio:
To-Do
In Corso
Completate
2. Pianificazione giornaliera e settimanale
Usa la funzione “Le Mie Attività” per avere una panoramica completa di tutto ciò che devi fare. Qui puoi:
Contrassegnare le attività per data di scadenza (Oggi, Prossima Settimana, In Futuro).
Prioritizzare le attività utilizzando tag come “Alta Priorità” o “Facoltativo”.
Usa Le funzioni avanzate per organizzarti meglio
Anche se sei un utente singolo, alcune funzionalità avanzate di ASANA possono aiutarti a gestire meglio il tempo e gli impegni:
1. Sotto-attività per task complesse
Hai un’attività che richiede più passaggi? Crea sotto-attività! Ad esempio:
Attività principale: “Scrivere articolo per il blog”
Sotto-attività: “Ricerca informazioni”, “Scrittura bozza”, “Revisione”, “Pubblicazione”
2. Scadenze e Promemoria
Imposta scadenze realistiche e aggiungi promemoria per evitare di procrastinare. Puoi anche aggiungere attività ricorrenti (es. “Riunione settimanale” o “Controllo e-mail ogni lunedì”).
3. Visualizzazione del Calendario
Vuoi una visione d’insieme della tua settimana? Usa la visualizzazione Calendario per pianificare in anticipo e gestire meglio il tempo.
Come utilizzare ASANA per obiettivi personali e abitudini
ASANA non è solo per il lavoro! Puoi usarlo anche per i tuoi obiettivi personali e per sviluppare nuove abitudini.
Crea un progetto chiamato “Abitudini” e aggiungi attività ricorrenti come “Meditazione giornaliera”, “Esercizio fisico” o “Lettura”.
Monitora i progressi e contrassegna le attività come completate per avere una visione chiara delle tue conquiste.
Consigli per Restare Organizzato e Produttivo
Revisione Giornaliera e Settimanale: Dedica 10 minuti al giorno per organizzare le attività e 30 minuti a settimana per pianificare la settimana successiva.
Mantieni le Attività Semplici e Chiare: Evita descrizioni troppo lunghe o dettagli inutili. Ogni attività dovrebbe avere un’azione chiara e specifica.
Sfrutta le Etichette (Tag): Usa tag come “Priorità Alta”, “Lungo Termine” o “Breve Termine” per categorizzare e filtrare le attività.
ASANA non è solo per i team o le aziende; è un potente strumento personale per chiunque voglia organizzare meglio la propria vita. Che tu stia cercando di aumentare la produttività lavorativa, gestire progetti creativi o semplicemente ricordarti di fare la spesa, ASANA ha tutto ciò che ti serve.
Inizia subito creando i tuoi primi progetti e scopri come semplificare la tua vita con pochi clic. La chiarezza e l'organizzazione che otterrai ti daranno la motivazione e la concentrazione necessarie per raggiungere qualsiasi obiettivo.
PS: è completamente gratuito per voi stessi, al momento della "sottoscrizione" chiudete i diversi menù, il pagamento avviene solo quando all'interno del gestionale c'è più di una persona (perchè ASANA servirebbe per gestire il flusso di lavoro di un team )

Comments